Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste

Progetto

“L’etichetta intelligente come strumento di garanzia nel rapporto fiduciario azienda-cliente per i vini Igt Veneti di alta qualità” (The SMArt LAbel as a guarantee tool in the WInery-customer trust relationship for Venetian high quality Pgi wines) SMA.LA.WI.

Problema da risolvere

Una parte significativa dei vini veneti è rappresentata dai vini Igp; quelli utilizzati per ottenere prodotti di prestigio soffrono di problemi di posizionamento, a causa di una minore garanzia di qualità percepita dai consumatori rispetto ai vini Doc, che godono invece di sistemi di certificazione ormai consolidati e rappresentano garanzia di qualità. 

Obiettivo generale

L’obiettivo del progetto dimostrativo SMA.LA.WI. è implementare un’etichetta intelligente per garantire l’autenticità dei vini veneti Igp, attraverso processi e tecnologie che consentano di codificare le informazioni pertinenti attraverso un sistema di crittografia robusto e sicuro. 

Obiettivi specifici

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  1. definire un sistema informativo che garantisca l’univoca corrispondenza prodotto-produttore, evitando potenziali frodi;
  2. rendere esaustive e affidabili le informazioni sulle caratteristiche della qualità intrinseca dei singoli prodotti;
  3. fornire informazioni sulla tracciabilità degli input, dei prodotti e dei processi di produzione adottati;
  4. rendere le informazioni relative ai protocolli di sostenibilità esaurienti e affidabili;
  5. trasferire al consumatore i valori territoriali dei prodotti, nonché i valori e l’identità aziendale

Un campione di aziende vinicole associate a Vignaioli Veneti viene utilizzato come caso di studio, con l’introduzione del sistema di etichette filigranate che associano il codice QR alla bottiglia. Oltre a promuovere un posizionamento di alta gamma per questi vini, la smart label costituisce un modello di Customer Relationship Management (CRM) basato da un lato sul trasferimento al consumatore finale delle informazioni complesse sul prodotto, dall’altro sulla raccolta di “big data” strategici per orientare politiche commerciali e di innovazione di prodotto.

Partner

OTTELLA DI FRANCESCO E MICHELE MONTRESOR SOC. SEMPLICE AGRICOLA: azienda vitivinicola con sede produttiva nel Comune di Peschiera del Garda, in provincia di Verona, vanta di un fatturato medio che supera i 4,5 milioni l’anno e di una struttura organizzativa aziendale con competenze e ruoli ben definiti: dal vigneto alla cantina, all’ufficio marketing e vendite. Operante nell’area di produzione della DOC Lugana, è un’impresa estremamente orientata all’esportazione dei vini, sia sui mercati UE sia su mercati emergenti extra UE (Russia, Cina, etc.).

AZIENDA AGRICOLA GORGO DI BRICOLO ROBERTA: azienda vitivinicola biologica con sede produttiva nel Comune di Sommacampagna, in provincia di Verona, opera nell’area del Custoza Doc. Grazie ai positivi risultati ottenuti dall’internazionalizzazione dei prodotti aziendali, sta registrando un significativo incremento del fatturato medio annuo.

AZIENDA AGRICOLA VILLA MEDICI DI CAPRARA LUIGI: l’azienda agricola prende il nome dall’antica abitazione della famiglia Caprara, maestosa costruzione tardo Settentesca in stile Neoclassico, che osserva da secoli i 15 ettari di vigneto sotto l’ossario di Custoza, che rappresentano la parte più antica della coltivazione. Ad oggi la coltivazione della famiglia Caprara si sviluppa per 30 ettari sul prezioso terreno delle Colline Moreniche.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA – DIPARTIMENTO DI INFORMATICA: il DI nasce nel 2001 e promuove numerose attività didattiche e di ricerca basate su un continuo di competenze che vanno dalla matematica alla fisica attraverso l’informatica, vista come scienze e ingegneria. La mission del DI è di perseguire l’eccellenza nella ricerca scientifica e offrire ai propri studenti una didattica d’avanguardia e al passo con le esigenze richieste dal mercato in continua evoluzione.

SOC. AGR. CA’ RUGATE DI TESSARI MICHELE E AMEDEO S.S.: azienda vitivinicola con sede produttiva nel Comune di Montecchia di Crosara, in provincia di Verona, opera nell’area del Soave DOC, del Valpolicella DOC e del Lessini-Durello DOC, registrando un fatturato medio annuo che supera i 4 milioni di euro. Venti addetti sono impegnati nel campo nella cantina e nel marketing.

PIONA FRANCO E LUCIANO SOC. SEMPLICE AGRICOLA: azienda vitivinicola che opera nell’area del Custoza DOC, Bardolino DOC e Garda DOC, estremamente orientata all’esportazione dei vini, sia sui mercati UE sia su mercati emergenti extra UE (Russia, Cina, etc.). Con un fatturato medio annuo di 3 milioni di euro, impiega nel campo e nella cantina 6 addetti.

VIGNAIOLI VENETI SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA: esempio di filiera corta, la società riunisce aziende che vinificano e che gestiscono marchi propri, con l’obiettivo di valorizzare e sostenere la tradizione enologica del territorio veneto, stimolando soprattutto l’interesse alla divulgazione dei vini veneti di qualità. In particolare, si adopera per promuovere la conoscenza e la diffusione dei vini di qualità D.O.C., D.O.C.G. e I.G.T. nei paesi extra europei.

STUDIO 3A S.R.L.: opera nel settore agricolo, agroalimentare e più in generale in settori produttivi non esclusivamente appartenenti al settore primario, con il ruolo di Project Manager, acquisendo nel corso delle esperienze maturate in numerosi anni di attività, buone capacità di problem solving, assicurandosi -grazie ad ottime capacità relazionali e di condivisione- che il progetto del Cliente sia realizzato secondo le sue aspettative e nella tempistica prestabilita. Lo Studio 3A è costituito da un gruppo di lavoro composto da persone che hanno perfezionato nel tempo capacità di progettualità complesse, di conoscenza tecnica, giuridica, normativa, agronomica e agroalimentare, in particolare nello svolgimento di azioni divulgative, informative e di supporto decisionale, sia a soggetti singoli che in contesti aggregati, nello sviluppo di filiere agroalimentare, occupandosi di lavori che spesso rientrano nella programmazione europea, quali ad esempio: PSR, POR, OCM, Gruppi di Azione Locale (GAL), Reti Innovative, Distretti, Consorzi di Imprese, ecc.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA – DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE: operativo dal 1° gennaio 2003, il DEA opera nelle scienze aziendali e nelle scienze agrarie come centro di ricerca e formazione specialistica. La sua mission consiste nell’accrescimento del benessere delle persone e delle comunità attraverso l’attività di ricerca, didattica e terza missione, ponendo in essere una strategia di miglioramento continuo e di sviluppo delle relazioni intra e inter dipartimentali a livello nazionale ed internazionale.